Alcuni buoni motivi per scegliere Monaco
1.Tassazione delle persone
I prezzi degli immobili nel Principato sono alti. Tuttavia, cio’ é compensato per la maggior parte dei residenti, dall’esenzione fiscale che puo’ beneficiare chi risiede a Monaco.
Imposte sui redditi delle persone fisiche: Una delle principali caratteristiche del Principato di Monaco é che i residenti monegaschi non sono soggetti all’imposta sul reddito. Reddito e plusvalenza sono esenti tasse. Cio’ non si applica ai cittadini francesi ed americani.
Imposta sul capitale: a Monaco non c’é nessuna tassa sul capitale delle persone fisiche.
Diritti di successione e donazioni: I beni situati Esiste un’iIl existe à Monaco un impôt sur les successions et les donations (impôt sur les transferts). Nonobstant, le taux d’imposition applicable dépend du degré de parenté entre le défunt et l’héritier. A titre d’exemple, celui applicable aux enfants, conjoints et parents est de 0%. En conséquence, dans la plupart des cas, aucun droit de succession n’est perçu.
Imposte sul passaggio di proprietà: I diritti di registro sui passaggi di proprietà immobiliari (compresi gli onorari del notaio), sono pari al 6% all’acquisto, per una transazione semplice. Sono del 9% qualora si scegliesse una struttura giuridica più « complessa ».
Imposte locali : Non vi é alcuna tasse sulla proprietà di immobili nel Principato di Monaco.
L’IVA : l’IVA (Imposta sul Valore Aggiuntivo) é del 20%.
Tassa di partenza: Le persone che partono da Monaco per stabilirsi in un altro Paese, non pagano nessuna tassa di uscita.
Trattamento fiscale speciale per gli stranieri che si stabiliscono a Monaco
Non esiste nessun regime fiscale speciale che si applica per gli stranieri che si trasferiscono a Monaco.
2. Tassazione delle società
Le società stabilite a Monaco sono esenti da imposte dal momento in cui la maggior parte della loro attività viene svolta nel Principato. Le società che fatto più del 25% del loro fatturato fuori dal Principato, sono soggette ad un’imposta del 33,3 %.
3. Una sicurezza interna senza paragoni
Sia per i residenti che per i turisti, la sicurezza nazionale interna rappresenta una delle priorità del governo, cosi’ come il sistema scolastico, sociale e la sanità.
4. Una posizione ed un’accessibità eccezionali
Il Principato é molto accessibile :
L'aeroporto internazionale di Nizza, Nice-Côte d'Azur, si trova a 22 chilometri da Monaco. Elicotteri, pullman, taxi, e auto a noleggio forniscono un collegamento permanente tra l’aeroporto ed il Principato.
Alla stazione ferroviaria Monaco/Monte-Carlo arrivano moltissimi treni internazionali. La ferrovia é un mezzo di trasporto rapido tra il Principato e tutte le altre città della Costa Azzurra, da Cannes a Ventimiglia.
L'autostrada A8, che collega l’intera rete autostradale europea, ha un’uscita Monaco (svincolo A8 – RN7 La Turbie arrivando da Nizza, o Roquebrune arrivando da Mentone o dall’Italia).
5. L’economia
Il Principato di Monaco ha registrato una crescita dinamica negli ultimi anni. Dal 2013, il PIL di Monaco ha superato il livello pre-crisi, registrato nel 2008. Nel 2016 il PIL ha raggiunto 5,85 miliardi di euro e la crescita è stata del 3,2%. L'economia del paese è dipende molto dal turismo (soprattutto dall'attrattiva dei casinò). Ogni anno, 300.000 turisti visitano il Principato. Altri settori dell'economia si stanno sviluppando: attività marittime, cosmetici e biotermia. Monaco attira un gran numero di investitori stranieri attraverso incentivi fiscali. Tuttavia, l'economia monegasca è legato al settore finanziario e rimane vulnerabile alla situazione internazionale.
Nonostante un contesto internazionale degradato, il settore finanziario è rimasto solido nel 2017. Il bilancio statale è in positive nel 2017, per il sesto anno consecutivo. Inoltre, i settori industriali e commerciali hanno beneficiato di un piano di ripresa che li ha stimolati. I settori immobiliare, di informazione e di comunicazione sono in constante miglioramento ed il commercio all'ingrosso e al dettaglio ha conosciuto notevoli progressi.
Negli ultimi anni, il paese si è impegnato a rafforzare la cooperazione fiscale internazionale e la lotta all'evasione fiscale. Nel 2014, Monaco è diventata l'84° giurisdizione a firmare la Convenzione sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale. Nel 2015, Monaco si è impegnata allo scambio automatico di informazioni secondo gli standard dell’OCSE. Inoltre, Monaco e l'UE hanno firmato un accordo nel luglio 2016 sullo scambio automatico di informazioni fiscali per i suoi cittadini.
Il tenore di vita di Monaco è molto alto e la disoccupazione è considerata inesistente. Il tasso di occupazione è aumentato dello 0,9% nel settore privato e dell'1,7% nel settore pubblico tra il 2015 e il 2016 (Istituto di statistica e studi economici monegaschi). Monaco ha uno dei più alti PIL pro capite del mondo.
(fonte : BNPParibas)
6. La qualità della vita
La qualità della vita é preservata a Monaco grazie alla costante attenzione del Governo. Attua per mettere in atto una strategia a lungo termine, con uno spirito di prospettiva, in modo da garantire il rispetto di tutti i settori che garantiscono la qualità della vita in termini di alloggio, vita quotidiana, animazione e sviluppo del paese.
Monaco è una meta di vacanza dotata di infrastrutture alberghiere e nautiche di grande tradizione.
La vita sportiva, culturale e festiva è combinata con la pratica quotidiana e molti eventi internazionali vi sono organizzati.
La sua comunità è unita, accogliente e multiculturale (più di 135 nazionalità vivono in armonia) e diverse lingue (francese, inglese e italiano) sono comunemente parlate.
7. Amministrazione pubblica
Uno Stato moderno deve offrire un’organizzazione e dei servizi che soddisfino le aspettative ed esigenze della sua popolazione. Con la sua Amministrazione sempre disponibile, competente ed attenta ad ogni richiesta delle imprese e dei privati, Monaco é un esempio a livello mondiale.
8. La perennità
Monaco é innanzitutto, uno Stato sovrano, esemplare, neutro ed indipendente dotato di istituzioni stabili, un modello economico e sociale originale di cui l’assenza di debiti e l’equilibrio di bilancio strutturale assicurano la perennità.
Un impegno solidale di lunga fata per uno sviluppo eco-responsabile e duraturo.
